Lavoro su piattaforma digitale: quali sono i rischi per la salute e la sicurezza e come affrontarli

Lavoro su piattaforma digitale: quali sono i rischi per la salute e la sicurezza e come affrontarli

Una nuova rassegna della letteratura evidenzia le problematiche che i lavoratori delle piattaforme digitali devono affrontare: da una previdenza sociale e sorveglianza digitale inadeguate alla precarietà del lavoro e del reddito. La rassegna analizza le conseguenze di tali problematiche per...
read more
COVID-19, telelavoro e salute e sicurezza sul lavoro: quali insegnamenti abbiamo appreso?

COVID-19, telelavoro e salute e sicurezza sul lavoro: quali insegnamenti abbiamo appreso?

Con la pandemia di COVID-19 che ha portato a un’enorme impennata del telelavoro e in molti casi al proseguimento del lavoro da casa, una nuova relazione analizza i rischi associati che sono legati alla sicurezza e alla salute. Contiene interviste...
read more
Investire nella sicurezza conviene!

Investire nella sicurezza conviene!

di Mario STIGLIANO In questa nuova rubrica parliamo di organizzazione aziendale e come reagire in tempo di crisi. Parliamo dei momenti di crisi in generale, non solo quelli che negli ultimi mesi stiamo vivendo con il Coronavirus. Semplicemente ci sono...
read more
Gestire i rischi professionali oltre il 2020

Gestire i rischi professionali oltre il 2020

di Mario STIGLIANO   Il 2020 è stato un anno senza precedenti, che ha messo sottosopra il mondo. Tuttavia, è diventato anche un catalizzatore per il conseguimento di importanti risultati nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro.  ...
read more
L’Unione Europea lancia la consultazione su salute e sicurezza

L’Unione Europea lancia la consultazione su salute e sicurezza

di Maria Carmela BONELLI   La crisi COVID-19 ha messo in evidenza l’importanza cruciale della salute, compreso l’ambito della salute e sicurezza sul lavoro. La presente iniziativa si basa sul precedente quadro strategico dell’UE per il periodo 2014-...
read more
EU-OSHA aperte le candidature per le Buone Prassi

EU-OSHA aperte le candidature per le Buone Prassi

di Mario STIGLIANO   EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22. I premi riconoscono le organizzazioni che hanno messo in a...
read more
Covid-19, è necessario proteggere i lavoratori da tutti i rischi biologici

Covid-19, è necessario proteggere i lavoratori da tutti i rischi biologici

di Maria Carmela BONELLI   Un nuovo studio dell’EU-OSHA riassume i risultati di un importante progetto nell’intento di sensibilizzare in merito all’esposizione ad agenti biologici sul luogo di lavoro e di fornire informazioni essenziali ai responsab...
read more
Per conoscere lo stato della Sicurezza in Europa c’è un nuovo strumento: il barometro SSL

Per conoscere lo stato della Sicurezza in Europa c’è un nuovo strumento: il barometro SSL

Il barometro della SSL è il primo strumento di visualizzazione dei dati contenente informazioni aggiornate sulla situazione e sulle tendenze della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nei paesi europei. Lo strumento consta di quattro gruppi di indicatori su un...
read more
Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario

Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario

Lavori fisicamente impegnativi, come la manipolazione dei pazienti, costituiscono un fattore di rischio significativo per i disturbi muscolo-scheletrici (DMS), rendendoli una preoccupazione diffusa tra gli operatori del settore sanitario, con il mal di schiena...
read more
Alleggeriamo il carico, la nuova campagna dell’EU-OSHA

Alleggeriamo il carico, la nuova campagna dell’EU-OSHA

E’ online l’anteprima della nuova campagna dell’EU-OSHA: Alleggeriamo il carico!, consultabile al seguente link: https://healthy-workplaces.eu/it   Safety Focus – Anno VII – Numero 13 – 27 Maggio 2020
read more