ESENER: una panoramica della gestione della SSL in Europa

ESENER: una panoramica della gestione della SSL in Europa

di Maria Carmela BONELLI L’indagine ESENER dell’EU-OSHA ci aiuta a capire in che modo viene affrontato il tema della salute e della sicurezza e cosa viene fatto per promuovere il benessere dei dipendenti negli ambienti di lavoro europei. I risultati...
read more
Al via la seconda edizione del premio “Open Innovation for a safer workplace”

Al via la seconda edizione del premio “Open Innovation for a safer workplace”

di Maria Carmela BONELLI Il premio “OPEN INNOVATION for a safer workplace” 2019 alla seconda edizione ha la finalità di promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria e la cultura dell’innovazione attraverso una competizione tra progetti innovativi d’imp...
read more
Regione Campania: fondo per i figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro

Regione Campania: fondo per i figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro

di Mario STIGLIANO È stato pubblicato sul BURC della Regione Campania n. 54 del 16 settembre 2019 l’avviso a favore dei figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro che frequentano scuole, percorsi formativi e Università. “Supportare le famiglie d...
read more
I rischi relativi alla SSL e come prevenirli: 25 anni di attività di sensibilizzazione

I rischi relativi alla SSL e come prevenirli: 25 anni di attività di sensibilizzazione

La sensibilizzazione ai rischi che affrontano i lavoratori e a come prevenirli costituisce l’elemento cardine della missione dell’EU-OSHA. Negli ultimi 25 anni l’Agenzia e i suoi partner hanno raggiunto il pubblico destinatario mediante le campagne «A...
read more
8 agosto, muore una giovane nigeriana in un incendio

8 agosto, muore una giovane nigeriana in un incendio

8 agosto 1956, 275 minatori persero la vita nell’incendio del pozzo del Bois du Cazier di Marcinelle in Belgio, 136 italiani e 139 di altre nazionalità, tutti migranti per lavoro. 8 agosto 2019, una donna ventottenne, madre di due figli,...
read more
Interpello n. 5/2019: adeguamento segnaletica stradale

Interpello n. 5/2019: adeguamento segnaletica stradale

L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha formulato istanza di interpello per conoscere il parere di questa Commissione in merito alla “validità dei corsi di aggiornamento erogati secondo le regole del decreto interministeriale 4 marzo 2013, re...
read more
Comune di Nardò, stop al lavoro nelle ore più calde a tutela dei braccianti agricoli

Comune di Nardò, stop al lavoro nelle ore più calde a tutela dei braccianti agricoli

di Federica PALMIERI Da venerdì 21 giugno 2019 è vietato il lavoro nei campi su tutto il territorio comunale di Nardò (Lecce) nella fascia oraria compresa tra le ore 12,30 e le 16,30. A stabilirlo è l’ordinanza 283 con la...
read more
Transpallet, l’opuscolo INAIL per l’utilizzo in sicurezza

Transpallet, l’opuscolo INAIL per l’utilizzo in sicurezza

di Federica PALMIERI Il transpallet è un mezzo meccanico comunemente definito come un carrello elevatore con guidatore a piedi o a bordo (pedana) munito di forche; è utilizzato solo per lo spostamento delle merci presenti sui pallet, sia all’interno di...
read more
DPI, in vigore il Regolamento EU n. 2016/425

DPI, in vigore il Regolamento EU n. 2016/425

di Federica PALMIERI È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.59 dell’11 marzo 2019 il D.Lgs 19 febbraio 2019, n. 17 – Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, de...
read more
L’OiRA è lo strumento più innovativo per la valutazione dei rischi

L’OiRA è lo strumento più innovativo per la valutazione dei rischi

di Mario STIGLIANO L’EU-OSHA e Daimler sono entrambe sostenitrici del programma Visione Zero , fondato sulla convinzione che tutti gli infortuni, le malattie e i danni sul lavoro siano prevenibili. In quest’ottica l’ufficio tedesco per la salute e sicu...
read more