Le principali preoccupazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro, secondo un nuovo sondaggio dell’UE
di Mario Stigliano
L’Indagine europea sulle imprese sui nuovi e emergenti rischi (ESENER) del 2024 fa luce sui rischi identificati dai luoghi di lavoro europei in tutti i settori, confermando che la sedentarietà prolungata e i movimenti ripetitivi rimangono le principali preoccupazioni. L’indagine rivela inoltre le sfide psicosociali e il crescente impatto della digitalizzazione sulla sicurezza e sulla salute sul lavoro, poiché le organizzazioni si adattano a nuove pratiche lavorative.
In particolare, il numero di aziende che segnalano dipendenti in lavoro da remoto è quasi raddoppiato, passando dal 13% nel 2019 al 23% nel 2024, accompagnato da una maggiore consapevolezza dell’impatto della digitalizzazione sulla sicurezza e salute dei lavoratori.
I rischi psicosociali sono frequentemente presenti, specialmente nei settori dei servizi, con il 56% delle organizzazioni che segnala la difficoltà di gestire clienti, pazienti o studenti problematici.
Commentando i risultati, il Direttore Esecutivo dell’EU-OSHA, William Cockburn, ha dichiarato:
“Il 25% delle organizzazioni non riconosce ancora la presenza di rischi psicosociali, evidenziando un’importante lacuna nella gestione di questi problemi cruciali. Ciò sottolinea l’importanza della nostra prossima campagna «Luoghi di lavoro sani», che sarà lanciata nel 2026 e si concentrerà sull’impatto dei rischi psicosociali sulla salute mentale dei lavoratori”.
Tra i luoghi di lavoro che segnalano fattori di rischio psicosociale, il 21% ritiene che questi rischi siano più difficili da gestire rispetto ad altri rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tuttavia, ci sono significative variazioni tra i paesi: nei Paesi nordici, come Svezia (38%) e Danimarca (37%), la percezione delle difficoltà nella gestione di questi rischi è più elevata. Inoltre, la partecipazione dei dipendenti alla progettazione di misure per prevenire i rischi psicosociali è diminuita, passando dal 61% nel 2019 al 55% nel 2024.
Cresce l’attenzione verso la digitalizzazione nei luoghi di lavoro
L’indagine mostra un’attenzione crescente verso le tecnologie digitali nelle valutazioni dei rischi sul lavoro, con il 43% delle aziende che ora include questi aspetti nei propri controlli. Spagna e Slovenia sono i paesi più avanzati in questo ambito, con oltre il 60% delle aziende che considerano i rischi digitali. Inoltre, il 42% delle aziende offre formazione sull’uso delle tecnologie digitali, con Malta in testa con un tasso del 75%.
L’ESENER mette in evidenza anche i rischi legati all’uso delle tecnologie digitali sul lavoro, tra cui:
- Aumento dell’intensità lavorativa (35%)
- Sovraccarico di informazioni (32%)
- Confini sempre più sfumati tra vita lavorativa e privata (27%)
In modo incoraggiante, si è registrato un netto miglioramento nel coinvolgimento dei lavoratori sulla digitalizzazione e il suo impatto sulla sicurezza e sulla salute. Tra le aziende che utilizzano almeno una tecnologia digitale, il 35% consulta i dipendenti, rispetto al 24% nel 2019.
I principali fattori di rischio rimangono stabili nel tempo
Il primo rapporto sui risultati di ESENER 2024 inaugura una serie di analisi più approfondite, con dati dettagliati che verranno pubblicati fino al 2026.

L’indagine conferma che i fattori di rischio più frequentemente identificati nei luoghi di lavoro sono rimasti relativamente stabili nel tempo. Come nel 2019, i due principali fattori di rischio nel 2024 sono legati ai disturbi muscoloscheletrici:
- Sedentarietà prolungata (individuata dal 64% dei luoghi di lavoro, in testa alla classifica)
- Movimenti ripetitivi delle mani o delle braccia (63%)
- Sollevamento o spostamento di persone o carichi pesanti, segnalato dal 52% delle aziende
Link utili:
- Accedi al primo rapporto dell’Indagine europea sulle imprese sui nuovi e emergenti rischi (ESENER 2024): First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) report
- Esplora lo strumento di visualizzazione dei dati ESENER: ESENER data visualisation tool
Safety Focus – Anno XII – Numero 5 – 7 febbraio 2025