Riposi obbligatori e danno “da usura psicofisica”

Riposi obbligatori e danno “da usura psicofisica”

di Silvia NUTINI e Alessia BOLDRINI   Il mancato rispetto dei riposi obbligatori incide su diritti protetti dalla costituzione e fa insorgere un danno “da usura psicofisica” che va risarcito con i criteri del lavoro straordinario, è la conclusione a...
read more
Rischi connessi con l’uso industriale dell’azoto come inertizzante

Rischi connessi con l’uso industriale dell’azoto come inertizzante

di Mario STIGLIANO   L’azoto è uno dei principali gas inerti utilizzato in ambito industriale sia come fluido refrigerane in applicazioni criogeniche che come inertizzante. Il termine “gas inerte” però nasconde molti pericoli. Cos’è un gas iner...
read more
INSicurezza Click: “ordinarie” manutenzioni

INSicurezza Click: “ordinarie” manutenzioni

di Antonio PERRONE “Ordinarie” manutenzioni ed utilizzo improprio del carrello elevatore                 Safety Focus – Anno II – Numero 18 – 2 Novembre 2015
read more
Sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, D.Lgs 145/2015

Sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, D.Lgs 145/2015

di Mario STIGLIANO e Federica PALMIERI Il 18 agosto 2015 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs n. 145 che dà attuazione alla Direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. Si tratta di un...
read more
La Disneyland del rischio

La Disneyland del rischio

di Franco MUGLIARI   Su “La Lettura”, inserto domenicale del Corriere della Sera di domenica 27 settembre, è apparso un interessante articolo di Federica Colonna dal titolo“Il lunapark per imparare a gestire i pericoli. Una sfida all&...
read more
Corsi di formazione per CSP e CSE erogati in FAD

Corsi di formazione per CSP e CSE erogati in FAD

di Mario STIGLIANO   Il via libera ai corsi in modalità FAD (e-learning) e quindi la questione sulla validità o meno dei corsi di formazione per i Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e di Esecuzione (CSE)...
read more
UNI 9994-2: pubblicata la nuova norma sui requisiti del manutentore di estintori

UNI 9994-2: pubblicata la nuova norma sui requisiti del manutentore di estintori

di Silvia NUTINI e Alessia BOLDRINI Il 10 settembre 2015, UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha emanato la norma UNI 9994-2 (“Apparecchiature per estinzioni incendi – Estintori di incendio – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e...
read more
Vogliamo fare chiarezza sul reale numero di morti per infortunio sul lavoro?

Vogliamo fare chiarezza sul reale numero di morti per infortunio sul lavoro?

di Franco MUGLIARI Chi “urla” questa domanda è Carlo Soricelli, tecnico metalmeccanico bolognese, in pensione.   Nel 2008, dopo la tragedia della ThyssenKrupp di Torino, ha aperto l’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro (htt...
read more
Manuale per i lavoratori e lavoratrici del settore ospedaliero

Manuale per i lavoratori e lavoratrici del settore ospedaliero

di Federica PALMIERI   Con questa breve guida, Inca-CGIL, si pone l’obiettivo di illustrare le moderne tecniche di utilizzo di nuovi materiali destinati a garantire la salute delle persone che operano in Sanità, visti i processi di riorganizzazione che han...
read more
Il Direttore dei Lavori risarcisce l’infortunio del lavoratore solo se si è ingerito nell’organizzazione del cantiere

Il Direttore dei Lavori risarcisce l’infortunio del lavoratore solo se si è ingerito nell’organizzazione del cantiere

di Silvia NUTINI e Alessia BOLDRINI   Con la sentenza del 17/06/2015 n. 29792, la Corte di Cassazione Sezione Penale ha sancito un importante principio concernente la distribuzione della responsabilità in materia di prevenzione di infortuni sul lavoro ne...
read more