Gite scolastiche in sicurezza, come verificare l’efficienza dell’autobus

Gite scolastiche in sicurezza, come verificare l’efficienza dell’autobus

di Maria Carmela BONELLI   Arriva la primavera ed è tempo di gite scolastiche. Nella programmazione dei viaggi di istruzione e divertimento un ruolo fondamentale è quello della sicurezza, in particolare quello dell’autobus. Da alcune statistiche il parco autobus in...
read more
Informazione svolta esclusivamente dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

Informazione svolta esclusivamente dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

di Federica PALMIERI     L’Unione Generale del Lavoro (UGL) ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere di questa Commissione in merito alla corretta interpretazione del “combinato disposto degli artt. 31 e 36” del D.Lgs 81/2008 e...
read more
Obblighi del datore di lavoro

Obblighi del datore di lavoro

di Federica PALMIERI   Con l’Interpello 1/2018, del 14 febbraio 2018, la Commissione risponde ad un quesito avanzato dalla ANIP.   La richiesta riguarda una azienda che, erogando servizi a soggetti committenti, si trova nella condizione di non aver...
read more
Chiarimenti sulla sicurezza nell’uso di macchine e attrezzature

Chiarimenti sulla sicurezza nell’uso di macchine e attrezzature

di Federica PALMIERI   La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha proposto istanza di interpello per conoscere il parere della Commissione per gli interpelli, di cui all’articolo 12 del D.Lgs 81/08 e s.m.i., in merito all’ambito di applicazione dell...
read more
Disparità nella valutazione dei rischi tra salute e sicurezza, ecco dove puntare!

Disparità nella valutazione dei rischi tra salute e sicurezza, ecco dove puntare!

Una nuova relazione, che analizza i risultati della seconda indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER-2), passa in rassegna le pratiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) in Europa. Dalla relazione si evince...
read more
La sicurezza nobilita il lavoro

La sicurezza nobilita il lavoro

di Gabriele Corvi
read more
Vertice EU-OSHA per le sfide per la salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese

Vertice EU-OSHA per le sfide per la salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese

di Alice My L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha ospitato il 25 gennaio a Bilbao, la commissaria Marianne Thyssen e altre parti interessate nel seminario su come garantire la sicurezza e la salute dei...
read more
La vita dopo l’errore

La vita dopo l’errore

di Andrea Trespidi Come cambia la vita dopo l’errore? Quando succede un incidente la popolazione si interroga e cerca delle risposte. Ma ci sono anche momenti più insidiosi nella vita di un professionista, del suo gruppo di appartenenza e nella sua cu...
read more
eCall obbligatorio su auto e furgoni nuovi da marzo 2018, si potrebbero salvare 2500 vite all’anno nell’EU

eCall obbligatorio su auto e furgoni nuovi da marzo 2018, si potrebbero salvare 2500 vite all’anno nell’EU

E’ una vera rivoluzione per la mobilità su gomma e per la sicurezza per i mezzi privati ed aziendali che aiuterà a migliorare la tempestività degli interventi di soccorso negli incidenti, contribuendo a salvare numerose vite umane. Dal 31 marzo...
read more
Dall’INL le indicazioni per la corretta applicazione dell’art 34 c. 1 del D.Lgs 81/2008

Dall’INL le indicazioni per la corretta applicazione dell’art 34 c. 1 del D.Lgs 81/2008

di Mario STIGLIANO Con la Circolare n. 1/2018 il capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dato le indicazioni operative sulla corretta applicazione delle disposizioni di cui all’art. 34 c. 1 del D.Lgs 81/2008 relativa allo svolgimento diretto da parte...
read more